
Comprendere le statistiche degli utenti di Facebook ci offre una chiara visione di quanto questo social sia enorme e coinvolgente. Con miliardi di persone che accedono regolarmente, Facebook resta il social network più attivo al mondo.
Questi numeri rivelano con quale frequenza viene utilizzato, chi sono gli utenti e quale ruolo gioca Facebook nella vita quotidiana.
In questa guida, analizzeremo passo dopo passo le cifre ufficiali. Dall'analisi degli utenti attivi totali alla demografia, al tempo speso e alle abitudini sui dispositivi, vedrai esattamente perché Facebook continua a dominare il mondo online.
Utenti Facebook per Paese

Analizzando le statistiche degli utenti di Facebook per regione, diventa ancora più chiaro il vasto pubblico della piattaforma. Alcuni paesi contano centinaia di milioni di persone, mentre altri contribuiscono con gruppi più piccoli ma ancora significativi.
Ecco i primi 20 paesi classificati per pubblico raggiunto con annunci stimato:
-
1. India – 384 milioni
-
2. Stati Uniti – 197 milioni
-
3. Indonesia – 119 milioni
-
4. Brasile – 109 milioni
-
5. Messico – 88 milioni
-
6. Filippine – 81 milioni
-
7. Vietnam – 66 milioni
-
8. Thailandia – 50 milioni
-
9. Bangladesh – 48 milioni
-
10. Pakistan – 47 milioni
-
11. Egitto – 46 milioni
-
12. Nigeria – 43 milioni
-
13. Turchia – 42 milioni
-
14. Regno Unito – 37 milioni
-
15. Colombia – 35 milioni
-
16. Francia – 33 milioni
-
17. Italia – 32 milioni
-
18. Sud Africa – 31 milioni
-
19. Argentina – 29 milioni
-
20. Germania – 28 milioni
Osservare gli utenti di Facebook per paese mostra quanto Facebook dipenda pesantemente da alcuni grandi mercati come India, Stati Uniti e Indonesia. Allo stesso tempo, paesi più piccoli contribuiscono comunque con decine di milioni di persone, incrementando la portata globale della piattaforma.
Demografia di Facebook: Età e Genere
Comprendere le statistiche d'età degli utenti di Facebook significa anche guardare chi è effettivamente sulla piattaforma. Età e genere modellano il pubblico in modi che sono importanti per chiunque stia pianificando contenuti o pubblicità.
Distribuzione per Età
I dati sulla portata pubblicitaria globale mostrano una distribuzione ampia tra i gruppi di età:
-
13–17 anni: ~5% degli utenti
-
18–24 anni: ~23% degli utenti
-
25–34 anni: ~31% degli utenti (gruppo più numeroso)
-
35–44 anni: ~18% degli utenti
-
45–54 anni: ~11% degli utenti
-
55–64 anni: ~7% degli utenti
-
65+ anni: ~5% degli utenti
Questa distribuzione evidenzia come Facebook sia più forte tra i giovani adulti, pur mantenendo una presenza significativa tra le generazioni più anziane.
| Gruppo di Età | Tempo Medio Speso al Giorno |
|---|---|
| 18–24 | 22 minuti |
| 25–34 | 27 minuti |
| 35–44 | 30 minuti |
| 45–54 | 36 minuti |
| 55–64 | 45 minuti |
| 65+ | 33 minuti |
Questo schema racconta una storia chiara: gli utenti più anziani accedono meno frequentemente, ma quando lo fanno, rimangono più a lungo. Nel frattempo, gli utenti più giovani utilizzano l'app più brevemente, probabilmente perché passano spesso tra più piattaforme.
Modalità di Accesso a Facebook
La maggior parte delle persone ora utilizza Facebook tramite il cellulare. Circa il 98% del pubblico usa dispositivi mobili, e quasi l'82% si affida esclusivamente al mobile.
L'accesso da desktop è ancora significativo in alcune regioni, specialmente per i lavoratori d'ufficio o il pubblico più anziano. Tuttavia, la tendenza globale è chiara: se vuoi raggiungere persone su Facebook, hai bisogno di contenuti che appaiano bene su uno schermo piccolo.
Un altro dato importante è il rapporto DAU/MAU, che si attesta intorno al 69%. Questo numero mostra quanto sia "aderente" Facebook, la maggior parte degli utenti mensili accede anche quotidianamente. Per confronto, quel livello di impegno è superiore a molte altre piattaforme. Significa che i tuoi post non hanno solo una possibilità di essere notati; possono comparire di fronte alla stessa persona più volte in una settimana.
Penetrazione di Facebook tra gli Utenti Internet
Più della metà degli utenti internet globali accede a Facebook ogni mese, con una penetrazione di circa il 39,4% guardando agli utenti adulti, e del 41,1% considerando tutti gli utenti internet a livello globale.
Ecco come si distribuisce per regione basandoci sui dati di portata pubblicitaria di Meta:
-
Nord America: ~221 milioni di utenti, che rappresentano il 9,7% degli utenti totali di Facebook.
-
Europa Occidentale: ~77 milioni (3,4%)
-
Europa Orientale e Settentrionale: ~120 milioni combinati (circa 5,3%)
-
Asia Meridionale: ~520 milioni di utenti, che costituiscono circa il 22,8% del totale globale
-
Sud-Est Asiatico: ~398 milioni (17,4%)
-
Nord Africa: ~110 milioni (4,8%)
-
Africa Occidentale: ~75 milioni (3,3%)
Cosa Significa per Te:
-
Se stai puntando a un mercato globale, sappi che quasi la metà degli utenti internet globali è su Facebook.
-
In regioni come l'Asia meridionale e sud-orientale, Facebook raggiunge quasi un quarto di tutti gli utenti globali, il che rappresenta un enorme potenziale.
-
In luoghi come Europa Occidentale e Settentrionale, la quota è più piccola ma ancora rilevante, il che può influenzare le decisioni su budget e contenuti.
Conclusione
Esplorare le statistiche degli utenti di Facebook rende chiara una cosa: Facebook detiene ancora l'attenzione di miliardi di persone. Con così tanti utenti che accedono quotidianamente, la piattaforma rimane uno dei modi più forti per far arrivare il tuo messaggio, far crescere un marchio o costruire una comunità.
Se vuoi che i tuoi post attirino più attenzione e generino più conversazioni, concentrati sul coinvolgimento. Il modo più rapido per farlo è acquistare commenti Facebook.
