
La scelta tra Telegram e Signal spesso dipende da ciò che apprezzi di più: privacy, funzionalità o comunità. Entrambe le app promettono messaggistica sicura, ma adottano approcci molto diversi.
In questa guida esploreremo le loro differenze, così potrai decidere quale si adatta meglio alla tua vita.
Dalla crittografia all'usabilità quotidiana, dai messaggi uno-a-uno ai grandi gruppi, avrai un quadro completo prima di impegnare il tuo tempo (e i tuoi contatti) in una di esse.
Panoramica Rapida su Telegram e Signal

Prima di entrare nel dettaglio, è utile vedere l'insieme. Ecco una panoramica affiancata che ti permette di capire subito dove ogni app si distingue:
| Caratteristica | Telegram | Signal |
|---|---|---|
| Crittografia | Le chat cloud usano il protocollo MTProto di Telegram; crittografia end-to-end disponibile solo nelle Chat Segrete | Tutti i messaggi e le chiamate sono crittografati end-to-end di default utilizzando il Signal Protocol |
| Dimensione del Gruppo | Fino a 200.000 membri nei gruppi; abbonati illimitati nei canali | I gruppi sono limitati a 1.000 membri (maggiormente incentrato sulla privacy) |
| Condivisione File | Fino a 2 GB per file | Fino a 100 MB per file |
| Personalizzazione | Temi estesi, bot, mini app, cartelle | Interfaccia semplice e minimale con personalizzazione limitata |
| Sincronizzazione Multi-Dispositivo | Sincronizzazione istantanea tramite cloud | La sincronizzazione richiede il collegamento dei dispositivi; più sicuro ma meno senza soluzione di continuità |
| Modello di Business | Gratuito + funzionalità Premium opzionali | Gratuito, supportato da donazioni |
| Ideale Per | Grandi comunità, canali pubblici, varietà di funzionalità | Conversazioni private, comunicazioni sensibili, utenti incentrati sulla privacy |
Pensa a Telegram come a una città in fermento con spazi aperti ed eventi pubblici, mentre Signal è come una stanza tranquilla e chiusa, accessibile solo a te e ai tuoi ospiti fidati.
Questa tabella dovrebbe aiutarti a iniziare a rispondere alla classica domanda "Telegram o Signal?" prima di esplorare ogni categoria in dettaglio.
Sicurezza e Crittografia di Telegram e Signal
Quando si sceglie un'app di messaggistica, la sicurezza è fondamentale. Vediamo come ciascuna app protegge le tue conversazioni e cosa significano queste differenze per te.
Cosa Significa per Te
Se la privacy è la tua priorità e non vuoi cambiare le impostazioni, Signal vince con la sua crittografia end-to-end sempre attiva. D'altro canto, Telegram bilancia privacy e convenienza, ottimo per accessi rapidi su più dispositivi, ma richiede passaggi extra per una massima sicurezza.
Privacy e Pratiche sui Dati
La sicurezza riguarda come i messaggi sono protetti durante il transito. La privacy riguarda cosa l'azienda fa con le tue informazioni dietro le quinte. Ecco dove Telegram e Signal iniziano a differire ulteriormente.
Signal – Minimi Dati, Massima Fiducia
Signal raccoglie quasi nulla su di te. Il tuo numero di telefono viene utilizzato per la registrazione, ma oltre a questo, non c'è alcun dato del profilo, nessuna lista contatti memorizzata nei server, nessuna cronologia dei messaggi nel cloud.
Anche i backup sono crittografati e memorizzati localmente sul tuo dispositivo, quindi decidi tu cosa conservare e quando eliminarlo. L'app è gestita da una fondazione senza scopo di lucro finanziata tramite donazioni, il che significa che la sua sopravvivenza non dipende dalla vendita di annunci o dei dati degli utenti.
Telegram – Più Funzionalità, Più Dati
Telegram ti consente di registrarti solo con un numero di telefono, ma i tuoi contatti, gruppi e messaggi nelle chat cloud sono memorizzati nei suoi server per la sincronizzazione.
Ciò rende facile cambiare dispositivo o utilizzare l'app su più piattaforme, ma significa anche che ci sono più dati al di fuori del tuo telefono. Il modello di business di Telegram è freemium, gratuito per la maggior parte degli utenti con funzionalità Premium opzionali.
È uno dei motivi per cui le persone usano Telegram per grandi comunità e coinvolgimento pubblico, è facile entrare da qualsiasi luogo e mantenere intatta la cronologia.
Cosa Significa per Te

Se vuoi totale controllo sulle tue informazioni, la raccolta dati ridotta di Signal è difficile da battere. Telegram scambia parte di quella privacy per la convenienza, rendendolo più adatto a chi apprezza l'accessibilità e le funzionalità avanzate rispetto ai dati serviti minimi.
Funzionalità e Uso Quotidiano
La sicurezza e la privacy contano, ma anche come si usa un'app nella vita di tutti i giorni. Ecco dove entrambe le piattaforme iniziano a mostrare la loro personalità.
Telegram – La Centrale delle Funzionalità
Telegram è piena di strumenti. Puoi creare supergruppi con fino a 200.000 membri, gestire canali pubblici per trasmissioni e aggiungere bot o mini-app per automatizzare i compiti. La condivisione file è fino a 2 GB per file, e puoi organizzare le chat in cartelle per uno spazio di lavoro più pulito. I media possono essere inviati non compressi.
Ci sono sondaggi, quiz e persino la possibilità di vedere un gruppo Telegram senza unirti, cosa utile per osservare una comunità prima di impegnarti.
Se cerchi di dare slancio alla crescita, puoi comprare membri Telegram da CheapestFollowers per aumentare rapidamente la dimensione del tuo gruppo.
Un numero maggiore di membri fa sembrare la tua comunità attiva e credibile, attira più coinvolgimento organico e ti aiuta a crescere più velocemente senza aspettare mesi per ottenere slancio. È uno dei modi più rapidi per stabilire uno spazio vitale su Telegram.
Signal – Semplice, Focalizzato e Privato
Signal mantiene le cose essenziali, concentrandosi sulle funzioni di comunicazione di base. Hai chiamate audio e video di alta qualità, chat di gruppo private e messaggi a scomparsa. Ha recentemente aggiunto le Storie, ma rimangono private per i tuoi contatti a meno che non espandi l'accesso.
Gli strumenti multimediali come il blur del viso aiutano a proteggere le identità nelle immagini condivise, e puoi impostare i media a scomparsa per scomparire dopo una sola visualizzazione. Signal limita le dimensioni dei file a 100 MB, il che lo mantiene leggero ma meno adatto per il trasferimento di file di grandi dimensioni.
Flusso Quotidiano

Nel confronto tra Signal e Telegram, Telegram sembra un mercato vivace, dove puoi esplorare, trasmettere e costruire comunità. Signal sembra un soggiorno sicuro, piccolo, controllato e destinato a conversazioni fidate.
Esempi Concreti e Mini Casi di Studio
A volte, il modo più veloce per comprendere i punti di forza di Telegram e Signal è vedere come funzionano in situazioni reali. Ecco alcuni scenari che mostrano dove ciascuna app eccelle.
Come Scegliere: Una Guida Decisionale Semplice
Se sei ancora indeciso nel dibattito tra Telegram e Signal, ecco un modo per decidere in base a ciò che conta di più per te.
Scegli Signal se:
-
Vuoi crittografia end-to-end senza cambiare impostazioni
-
La tua priorità è mantenere i dati fuori dai server aziendali
-
Chat con persone che conosci e di cui ti fidi principalmente
-
Preferisci un'interfaccia pulita e minimale senza distrazioni
Scegli Telegram se:
-
Gestisci o partecipi a grandi gruppi o canali
-
Vuoi funzionalità potenti come bot, sondaggi e cartelle multimediali
-
Hai bisogno di una sincronizzazione facile su più dispositivi
-
Non ti dispiace abilitare impostazioni aggiuntive per la massima privacy
Molte persone usano persino entrambi. Signal per conversazioni private e sensibili e Telegram per comunità aperte, trasmissioni e intrattenimento.
Provare ciascuno per una settimana può rendere la tua decisione molto più semplice. E se ancora non riesci a decidere, potresti trovare utile il nostro confronto tra Telegram e WhatsApp per esplorare un'altra popolare alternativa.
Conclusione
La scelta tra Telegram e Signal dipende da ciò che conta di più nella tua messaggistica quotidiana. Signal è il riferimento per chi desidera privacy senza configurazioni aggiuntive, grazie alla sua crittografia end-to-end predefinita e alla raccolta dati ridotta al minimo.
Telegram è il vincitore chiaro se desideri funzionalità ampie, capacità di gruppo enormi e accesso fluido su più dispositivi. È ideale per comunità, canali pubblici e condivisione di contenuti in scala. Il compromesso è che dovrai abilitare le Chat Segrete per la massima privacy.
FAQs | Domande più frequenti |
Posso usare entrambe le app senza condividere il mio numero di telefono pubblicamente?
Sì. Signal ora ti consente di creare un nome utente, così il tuo numero di telefono rimane nascosto agli altri. Telegram offre da tempo l’opzione di mostrare solo un nome utente invece del tuo numero.
Quale app è più veloce o affidabile?
Telegram spesso sembra più veloce perché memorizza le chat cloud nei suoi server, rendendo la sincronizzazione tra dispositivi istantanea. Signal è comunque affidabile, ma i messaggi sono memorizzati solo sui tuoi dispositivi per una maggiore privacy.
Quale app ha migliori funzionalità di gruppo?
Telegram vince per dimensioni dei gruppi e strumenti. Supporta fino a 200.000 membri, canali pubblici e bot. Signal mantiene i gruppi più piccoli per preservare privacy e prestazioni di crittografia.
Entrambe le app offrono crittografia end-to-end?
Signal lo fa di default per tutte le chat e chiamate. Telegram lo offre solo nelle Chat Segrete, le chat cloud sono crittografate durante il transito ma memorizzate sui loro server.