Facebook News 5 min di lettura 11.11.2025 Aggiornato: 11.11.2025

Come rendere privato il tuo profilo Facebook

Scopri come rendere privato il tuo account Facebook e proteggere la tua privacy. Modifica le impostazioni, limita la visibilità e proteggi i tuoi post in pochi clic.

Se ti stai chiedendo come rendere privato il tuo account Facebook, non sei il solo. Molte persone condividono molto più di quanto pensano: foto, post e dettagli personali finiscono spesso in pubblico senza volerlo.

how-to-make-your-facebook-private

Ci sono passato anch’io, e credimi: mettere tutto al sicuro non è affatto complicato o lungo.

In pochi minuti puoi rendere il tuo profilo Facebook privato, decidere chi può vedere i tuoi aggiornamenti e le tue informazioni personali, e impedire agli estranei di curiosare nella tua vita. Vediamo insieme passo dopo passo cosa fare per avere il pieno controllo di ciò che condividi.

Usa lo strumento Controllo della Privacy di Facebook

Il modo più veloce per iniziare è utilizzare lo strumento integrato Controllo della privacy. È come un pannello di comando che ti mostra cosa del tuo profilo è pubblico e cosa no.

Ecco come usarlo:

  • 1. Vai su Impostazioni e privacy dal menu

  • 2. Seleziona Controllo della privacy

  • 3. Segui i passaggi proposti per ogni sezione

Potrai controllare:

  • Chi può vedere i tuoi post e i dettagli del profilo

  • Come le persone possono trovarti e contattarti

  • Quali app o siti sono collegati al tuo account

  • Le preferenze relative alle inserzioni pubblicitarie

Ti consiglio di ripetere questo controllo ogni pochi mesi: Facebook aggiorna spesso il layout o aggiunge nuove opzioni. In questo modo le tue impostazioni restano sempre aggiornate. È il metodo più rapido per rendere privato il tuo account senza dover cercare tra decine di menu.

Controlla chi può vedere il tuo profilo, i post e le attività

how-to-make-your-facebook-private

Dopo aver eseguito il Controllo della privacy, puoi regolare più nel dettaglio chi può vedere ciò che pubblichi.

Apri Impostazioni e privacy → Impostazioni → Pubblico e visibilità. Da qui, puoi:

  • Imposta un pubblico predefinito per i post futuri: Scegli Amici o Solo io per la massima privacy.

  • Limita la visibilità dei vecchi post.

  • Decidi chi può vedere i tuoi follower e le persone che segui.

  • Limita chi può commentare i tuoi post pubblici.

  • Disattiva la visualizzazione del numero di like se preferisci non mostrarlo.

  • Puoi anche nascondere il conteggio dei like se vuoi mantenere privati questi dati.

Se di solito mantieni i tuoi post privati ma vuoi rendere pubblici solo alcuni (per esempio per promuovere un evento o un contenuto), puoi farlo facilmente. In questo caso, per ottenere più visibilità puoi affidarti a uno dei nostri servizi più richiesti: reazioni Facebook reali a prezzi vantaggiosi, consegnate in tempi rapidi per aumentare l’engagement del post.

Più reazioni significano più visibilità nei feed, più clic e più interazioni.

👉 Clicca qui per comprare reazioni Facebook e dare ai tuoi post pubblici la spinta che meritano, mantenendo comunque privato tutto il resto del profilo.

Gestisci la privacy di ricerca, contatti e tag

Anche con post privati, altri utenti potrebbero comunque provare a trovarti. Ecco come limitare questo aspetto.

Vai su Impostazioni e privacy → Impostazioni → Pubblico e visibilità → Come le persone ti trovano e ti contattano e:

  • Imposta Chi può inviarti richieste di amicizia su Amici di amici.

  • Imposta la ricerca tramite email e numero di telefono su Solo io.

  • Disattiva l’opzione che consente ai motori di ricerca (come Google) di collegarsi al tuo profilo.

Poi controlla la sezione Profilo e tagging:

  • Consenti solo agli amici di pubblicare sul tuo diario.

  • Attiva il controllo dei tag per approvare i post prima che vengano mostrati.

  • Impedisci agli altri di condividere i tuoi post nelle loro storie.

Ad esempio, se partecipi a un sondaggio su Facebook in un gruppo pubblico, il tuo nome potrebbe essere visibile a chiunque. Con queste impostazioni, puoi decidere tu cosa resta collegato al tuo profilo e cosa no.

Rimuovi l’accesso di app e siti di terze parti

Nel tempo potresti aver collegato il tuo profilo Facebook ad app o siti esterni, magari per accedere più velocemente o condividere contenuti. Tuttavia, ogni connessione aggiuntiva rappresenta un potenziale rischio per la privacy.

Per verificare e rimuovere le connessioni:

  • 1. Vai su Impostazioni e privacy → Impostazioni → App e siti web.

  • 2. Controlla la lista delle app attive.

  • 3. Rimuovi quelle che non utilizzi più.

Spesso si scoprono app inutilizzate da anni che hanno ancora accesso a informazioni personali come data di nascita, lista amici o foto. Eliminarle è un modo semplice ed efficace per proteggere i tuoi dati e rendere il tuo profilo Facebook più sicuro.

Pulisci il registro attività e controlla l’accesso ai dispositivi

Il registro attività tiene traccia di tutto ciò che fai su Facebook: post, commenti, like e ricerche. Se vuoi una privacy completa, conviene fare un po’ di pulizia.

Procedi così:

  • 1. Vai su Impostazioni e privacy → Registro attività.

  • 2. Controlla e cancella post, commenti o reazioni che non vuoi più mostrare.

  • 3. Svuota la cronologia delle ricerche.

Poi, in Dove hai effettuato l’accesso sotto Sicurezza, verifica se ci sono dispositivi o località sconosciute e disconnettili immediatamente.

Questa pulizia digitale non solo migliora la tua privacy, ma ti dà anche la certezza che nessuno stia accedendo al tuo profilo senza permesso.

Passaggi extra per rendere Facebook completamente privato

how-to-make-your-facebook-private

Se vuoi fare un ulteriore passo avanti, ecco alcune opzioni utili.

  • Usa la lista con restrizioni – Aggiungi qui le persone che vuoi escludere dalla visione dei tuoi post (vedranno solo quelli pubblici).

  • Disattiva temporaneamente l’account – Perfetto se vuoi una pausa: il profilo resta nascosto finché non effettui di nuovo l’accesso.

  • Rimuovi i tuoi dati dai database di marketing – Servizi come DeleteMe o Incogni possono aiutarti a eliminare le informazioni dai broker di dati.

  • Fai attenzione alle interazioni pubbliche – Anche un semplice “Mi piace” o commento su un post pubblico può essere visibile a tutti.

Conclusione

Ora sai esattamente come rendere privato il tuo profilo Facebook e proteggere la tua vita personale. Dalla gestione della visibilità dei post alla pulizia del registro attività, ogni piccolo passo contribuisce a una maggiore sicurezza.

Dedica qualche minuto oggi per rivedere le impostazioni: eviterai problemi di privacy in futuro e potrai usare Facebook in modo più sereno e consapevole.

Herbie Ebneter Tech Writer

Herbie è un esperto di social media e SEO con anni di esperienza nella creazione di contenuti e nelle strategie di crescita. Aiuta i brand a trasformare i dati in risultati concreti – dai blog alle campagne virali sui social

Top

Il tuo prodotto è stato aggiunto con successo al tuo carrello!

Continua lo shopping Paga Ora